AssoAmbiente

News

158/2013/NE

Siamo ad informare che il Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell’Accordo di Programma ANCI - CdC RAEE ha concluso la fase di collaudo relativa all’adeguamento della sezione della Gestione Documentale secondo quanto previsto per lo scambio della documentazione inerente la sicurezza e che la stessa è disponibile nei siti di Ancitel Energia & Ambiente e del Centro di Coordinamento RAEE.

Come è noto, nel rispetto della vigente normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) e quindi al fine di minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i Sottoscrittori e i Sistemi Collettivi sono tenuti alla reciproca informazione sui rischi esistenti nell'ambito dell'attività di ritiro dei RAEE presso i Centri di Raccolta iscritti al CdC.

A tal fine il vigente Accordo di Programmaprevede, ai punti 7.1 e 7.2 dell'Allegato 1 delle Condizioni Generali di Ritiro, quanto segue:

  • gli Operatori Logistici incaricati dai Sistemi Collettivi predispongono e rendono disponibile al Sottoscrittore, prima dell'inizio del servizio, un apposito Documento dei Rischi Peculiari (DRP), redatto anche sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi;
  • i Sottoscrittori predispongono e rendono disponibile agli Operatori Logistici, tramite il sistema di Gestione Documentale del portale del Centro di Coordinamento RAEE, una apposita Nota Informativa sui Rischi (NIR), redatta anche sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi.

Al fine di semplificare le operazioni richieste il CdC RAEE ha reso disponibile sul proprio sito internet (vedi qui), nelle sezioni “Kit Documentazione” e “Quaderni RAEE”, il NIR standard, che deve essere predisposto dai Sottoscrittori, nonché il Quaderno RAEE 5 “Guida alla predisposizione e alla gestione della nota informativa sui rischi del Centro di Raccolta”.

In questo Quaderno viene descritta la procedura operativa, definita dal Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell’Accordo di Programma ANCI – CdC RAEE, al fine di realizzare lo scambio di informazioni sui rischi fra Sottoscrittori/Gestori dei CdR da un lato e Sistemi Collettivi dall’altro, per il tramite degli Operatori Logistici da essi incaricati di svolgere il servizio di ritiro dei RAEE. Vengono inoltre illustrati in dettaglio i passaggi e le modalità operative per l’utilizzo del Sistema di Gestione Documentale del portale del CdC RAEE, mediante il quale deve essere effettuato lo scambio di informazioni.

Rinviando alla lettura dei documenti per maggiori approfondimenti, cordiali saluti.

» 17.09.2013

Recenti

06 Agosto 2025
ARERA Delibera 397/2025 – Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
Con la Delibera 397/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), relativo al terzo periodo regolatorio 2026-2029, per la definizione delle entrate tariffarie, nonché delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
06 Agosto 2025
ARERA Delibera 396/2025 – definizione dell’articolazione tariffaria servizio gestione RU (TICSER)
Con la Delibera 396/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti urbani (TICSER), recente i criteri per la definizione dell’articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani che si applicherà dal 2028.
Leggi di +
06 Agosto 2025
Decreto FER X transitorio – aggiornate e integrate le Regole operative
Con la pubblicazione in G.U. n. 180 del 5 agosto 2025 del decreto direttoriale del MASE n. 19 del 18 giugno 2025 sono state adottate le regole operative di cui all’art. 12 del DM 30 dicembre 2024 (FER X transitorio) per l’accesso ai meccanismi di supporto alla produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Pubblicato il Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 destinato a finanziare le iniziative informative e di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti di imballaggio ...
Leggi di +
05 Agosto 2025
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 12 del 1° agosto 2025 ha chiarito che “le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l'aliquota IVA del 10% restano valide. Ugualmente validi restano i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l'aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL